Scrive di: Yakup Kadri Karaosmanoğlu

Nur Baba (1995)

© Mario Biondi
Divieto di riproduzione integrale
e obbligo di citazione (per cortesia...)

Nel cuore dell’Anatolia, al margine settentrionale delle fa­scinose erosioni della Cappadocia, sorge uno tra i santuari reli­giosi più venerati del mondo ottomano e turco moderno, il con­vento costruito circa sette secoli or sono attorno alla tomba del sufi di orgine persiana Hagi (Viaggiatore alla Mecca) Bektash, fondatore dell’ordine derviscio dei bektashi. Singolare ordine — oscuro, sempre ribelle e basato su un confuso ma appariscente sincretismo musulmano-cristiano —, che ha avuto un grosso ruolo nelle vicende ottomane e che sembra continuare ad averne, rinnovate e inquietanti, nella Turchia di oggi.
Il sincretismo in nuce ne fece l’ordine spirituale dei gianniz­zeri (giovani cristiani trasformati nelle fedelissime truppe per­sonali del sultano), a cui esso rimase legato fino alla distruzione del corpo, decretata nel XIX secolo dal rinnovatore Mahmut II. Evento in seguito al quale i bektashi parvero perdere d’impor­tanza, almeno in superficie, trasformandosi tuttavia in una po­tente organizzazione semi-segreta, fino alla definitiva messa al bando di tutti gli ordini religiosi decretata da Kemal Atatürk. Sopravvissero con forte struttura organizzata soprattutto nella remota provincia albanese, dove ebbero probabilmente un forte ruolo nella testarda (e non poco “mistica”) rivoluzione comuni­sta di Hoxha, lui stesso di famiglia bektashi come il suo entou­rage. Da più parti, nella Turchia di oggi, all’ordine (tollerato) si attribuisce una presenza determinante prima nella formazione della disperata sinistra ultrarivoluzionaria di qualche anno fa e adesso (al capo opposto dello spettro politico-culturale) nel rin­focolarsi dell’integralismo islamico (si veda al proposito l’impor­tante, acclamato e oscurissimo romanzo Kara Kitab del giovane Orhan Pamuk).
Nulla di tutto ciò compare tuttavia (né per le vicende più re­centi potrebbe) in Nur Baba, novella dello scrittore e uomo politico kemalista Yakup Kadri Karaosmaoglu, pubblicata nel 1922, ovvero nel momento cruciale della battaglia di Atatürk. La vicenda è ambientata al tramonto del sultanato e calata ap­punto in un convento bektashi “moderno”, raffigurato come una pura e semplice sentina di vizi, gozzoviglie e maneggi di bassa lega. Poco importava all’autore, fortemente impegnato nel rinnovamento della società turca, raccontare la storia pas­sata dei bektashi: erano nemici dello stato e soprattutto di ogni modernizzazione — chi fossero (chi siano) veramente, ogni turco lo sa sulla (sotto la) propria pelle —: gli interessava caso mai raffigurarli nel loro aspetto più deteriore. Sfuggono per­tanto alla narrazione le vicende del multisecolare passato del­l’ordine (e il suo inquietante presente di azione e pensiero), ma esse vengono illustrate al lettore dalle note e soprattutto dalla preziosa postfazione di Elémire Zolla.
Così, lungi dall’essere un fascinoso racconto calato nella memoria e nella nostalgia, Nur Baba è la livida vicenda di una giovane donna dell’alta società tardo-ottomana, travolta dalla passione amorosa per un ambiguo “baba” (papà, capo comunità) derviscio istanbulino, a poco a poco attirata in una spirale pre­cipite da cui non le è possibile sfuggire, depredata dei beni, spo­gliata degli affetti personali e famigliari, avviluppata in un fatale reticolo di elucubrazioni mistiche, erotismo, alcol e droghe fino alla rinuncia alla dignità e al vero e proprio annullamento della persona, letterariamente simboleggiato dalla perdita della pa­rola. Interessante corollario dell’opera, lo squarcio di vita femminile ottomana (e poi turco-moderna), con la sua poco co­nosciuta miscela di solidarietà, intrigo e, in fondo, liberazione, direttamente derivata dalla cultura di autodifesa dell’harem.

Yakup Kadri Karaosmanoglu, Nur Baba, Adelphi. (Pubblicato su "Corriere della sera ", ottobre/novembre 1995)


L’ordine mistico dei dervisci bektashi, per quanto molto meno noto fuori dell’universo musulmano di quello — per esempio — dei mevlevi o “roteanti” (fondato dal poeta Celaladdin Rumi), ha avuto un formidabile rilievo nella società ottomana e sembra averlo ancora oggi in quella turca contemporanea. Basato su un confuso ma appariscente sincretismo islamico-cristiano (la co­stante presenza del dodici, per esempio, che è il numero degli imam della shia ma anche quello degli apostoli), divenne quasi naturalmente la guida spirituale dei giannizzeri (giovani delle province cristiane trasformati nelle truppe personali del sultano di Costantinopoli), seguendoli costantemente in battaglia e inci­tandoli alle continue rivolte contro il palazzo. Nella Turchia mo­derna — ridotto a struttura semi-segreta — si sostiene che ab­bia avuto grossa parte prima nella formazione della sinistra ultrarivoluzionaria e poi nella rinascita dell’integralismo islamico. Occorrerebbero volumi per raccontarne anche soltanto somma­riamente le vicende e gli influssi. In un “convento” (non si pensi all’accezione cristiana) di dervisci bektashi di Istanbul, al tra­monto del sultanato, è ambientata la novella Nur Baba dell’im­portante scrittore e uomo politico kemalista Yakup Kadri Karaosmanoğlu, pubblicata nel 1922. Fortemente impegnato nella battaglia per la repubblica e la modernizzazione della Turchia uscita dal medioevo dei sultani, Karaosmanoğlu offre un ritratto tutto in negativo del reazionarissimo ordine, che invece fu — e probabilmente è — qualcosa di assai più sottile e inte­ressante, per non dire inquietante. Ma la livida ambienta­zione serve all’au­tore per raccontare il cadere senza ritorno di una giovane donna dell’alta società fine-ottomana nelle spire dell’or­ganizzazione bektashi. Presa da amore per il “baba” (babbo, capo) della comu­nità istanbulina, la donna precipita in un’abbrutente spirale di elucubrazioni mistiche, erotismo, alcol e droga che a poco a poco la spoglia di tutto, beni, affetti e dignità, fino al totale annulla­mento della personalità, alla vera e propria morte civile.

(Pubblicato su "Letture", fine 1995.)
Novità in libreria

“Romanzo_Copertina"
I miei libri Kindle

Slide copertine
E anche nel formato

Stacks Image 7

Benvenuti. Questo sito è totalmente gratuito e NON fa uso di cookie. Non viene raccolto NESSUN dato personale.